Fai tua una grande Opera d'Arte.
Dona Sensualità e Bellezza alla tua casa !
- Materiale: Porcellana di Capodimonte
- Dimensioni: Alt. 32 cm x Larg.13 cm x Prof.10 cm
- Peso: 0.8 Kg
Venere Afrodite Callipigia riproduzione in Porcellana di Capodimonte di una copia romana dall'originale bronzeo greco del II sec.a.C., Museo Archeologico, Napoli.
Venere Afrodite Callipigia (in greco ‘dalle belle natiche’) la dea della bellezza mostra le sue forme raffinate e perfette dolcemente riprodotte in marmo. Un ideale secondo i canoni della antica Grecia.
Prodotto in Italia
Venere Callipigia del Museo Archeologico di Napoli è riprodotta, in questa piccola statuetta in procellana di Capodimente, rispettando precisamente l'armonia e la bellezza dell'orginale grazie alle nuove tecnologie.
La scansione 3D e stampa additiva consente ai canoni codificati da Policleto di rimanere assolutamente inalterati anche nelle riproduzioni in scala grazie alla rilevazione matematica della struttura tridimensionale della statua ed alla stampa 3D.
La Sezione Aurea e le precise regole aritmetiche consentivano dagli scultori greci e romani la perfetta riproduzione dell'armonia del corpo umano. Nelle riproduzioni in scala eseguite dal settecento in avanti interviene la mano degli scultori del tempo che non sempre riuscivano a rispettare tali regole. Le statuette che riproducevano il doriforo o altri capolavori antichi, spesso ricordavano solo vagamente l'opera originale.
Con gli eccezionali ritrovamenti archeologici di Pompei ed Ercolano nel '700 diedero un eccezionale impulso al gusto classico ed alle riproduzioni dei capolavori antichi. In quel contesto Re Carlo III fondò della Real Fabbrica di Capodimonte per la produzione di manufatti in porcellana. Eccellenti scultori come Filippo Tagliolini, vennero chiamati a celebrare le grandi scoperte archeologiche rinvenute nelle Domus dei ricchi Pompeiani. Gli eccellenti manufatti in porcellana della Real Fabbrica divennero souvenir ricercatissimi dalle élite europee impegnate nel loro Voyage en Italie. Viaggio che le ricche famiglie nobili e borghesi consideravano imprescindibile per una completa formazione dei giovani, un viaggio in Italia di diversi mesi trascorsi ad assimilare la cultura, l'arte e la bellezza disseminata lungo tutta la penisola.
I souvenir del '700 sono oggi opere d'arte. Le riproduzioni in porcellana di Tagliolini sono custodite nel Museo di Capodimonte per la loro eccellente qualità artistica che prescinde da quella dell'opera originale.
Museo di Capodimonte
Oggetti nati come souvenir sono oggi considerati opere d'arte, da qui una riflessione sulla riproducibilità in serie dell'opera d'arte che non trova la sua prima applicazione nella modernità come teorizzato da Walter Benjamin.
Già nell'antichità greco-romana le opere d'arte dei grandi scultori venivano riprodotte in serie grazie alla tecnologia della fusione in bronzo e diffuse per essere fruite ed ammirate in tutto il mondo antico.
Riproduzioni, realizzate per celebrare una divinità o un imperatore, sono oggi considerate opere d'arte. Infatti, il valore di un'opera d'arte prescinde dal media che la veicola, che sia marmo o bronzo (o porcellana) ma risiede nell'idea che l'artista ha concepito dela diviinità, dell'imperatore o dell'atleta e che trova la sua materializzazione nella scultura. Se questa scultura viene riprodotta innumerevoli volte la grandezza dell'opera d'arte non viene ridotta.
Dunque un oggetto può essere considerato un'opera d'arte sia nell'opera originale sia nella sua riproduzione
Se oggi possiamo ammirare l'arte di Policleto, l'idea, la visione che egli aveva dell'uomo, dell'armonia del corpo umano è grazie ad una delle tante riproduzioni giunte fino a noi. La stessa riproduzione è un'opera d'arte.
Se le riproduzioni antiche del Doriforo sono considerate opere d'arte perché restituiscono correttamente l'arte di Policleto allo stesso modo una riproduzione moderna, se ugualmente fedele, deve essere considerata un'opera d'arte.
Le riproduzioni moderne sono opere d'arte nella misura in cui sono in grado di restituire correttamente l'idea concepita dall'artista e ciò avviene certamente se realizzate mediante le tecnologie 3D oppure mediante calco dall'originale. Opere, non dell'autore della riproduzione ma dell'artista che generato l'idea.
La Venere Callipigia è stata realizzata in Porcellana di Capodimonte partendo da un modello matematico, frutto di una scansione laser, stampato in 3D.
La Porcellana è stata realizzata da I Borbone una fabbrica che porta avanti l'eccellenza della tradizione della Real Fabbrica di Capodimonte,
Un oggetto in grado di appagare il desiderio di far propria una grande opera d'arte, cosi come i biscuit della Real Fabbrica di Capodimonte venivano desiderati dai colti viaggiatori dl Grand Tour ottocentesco
Italia
Spedizione gratuita
per ordini > € 50
per ordini inferiori a € 50 tariffa fissa € 6.90
Tempi di consegna 2/3 giorni lavorativi, se non diversamente indicato nella descrizione.
Corriere Espresso con numero tracciamento.
Austria, Germany, Belgium, France, Luxembourg, Monaco, Netherlands Antilles, Portugal, Slovenia, Spain, Bulgaria, Croatia, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, Greece, Ireland, Latvia, Lithuania, Poland, Romania, Slovakia, Sweden, United Kingdom
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 99
per ordini inferiori tariffa fissa € 11,90
Tempi di consegna 3/4 giorni lavorativi, se non diversamente indicato nella descrizione.
Corriere Espresso con numero tracciamento
USA e CANADA
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 149
per ordini inferiori tariffa fissa € 11,90
Tempi di consegna 3/7 giorni lavorativi, se non diversamente indicato nella descrizione.
Corriere Espresso con numero tracciamento
Albania, Andorra, Belarus, Bosnia And Herzegovina, Cyprus, Gibraltar, Iceland, Liechtenstein, Malta, Moldova, Republic of, Montenegro, North Macedonia, Norway, Russia, Serbia, Switzerland, Turkey, Ukraine
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 99
per ordini inferiori tariffa fissa € 16,00
Tempi di consegna 3/4 giorni lavorativi, se non diversamente indicato nella descrizione.
Corriere Espresso con numero tracciamento
Resto del mondo
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 199
per ordini inferiori tariffa fissa € 35,00
Tempi di consegna 7/8 giorni lavorativi, se non diversamente indicato nella descrizione.
Corriere Espresso con numero tracciamento
Pagamento con carta di credito
Paypal
PayPal.it è un sito Web che effettua pagamenti online. Tieni presente che con questo sistema di pagamento i tuoi dati finanziari non saranno condivisi con Museum Shop ma saranno gestiti direttamente da PayPal.
Shop Pay
Shop Pay è una formula di check-out rapido che consente ai clienti di salvare il proprio indirizzo e-mail, la carta di credito e le informazioni di spedizione e fatturazione in modo da poter completare la transazione più rapidamente al successivo passaggio al check-in. fuori da Shopify. Ciò consente ai clienti di risparmiare tempo durante il check out, soprattutto se hanno già attivato Shop Pay su qualsiasi negozio Shopify.