Anonimo, Marina con pesci, I secolo d.C. Mosaico da Pompei, Casa a cinque piani. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
Una produzione Museum-shop.
Questo mosaico era collocato sul fondo di una vasca nel pavimento di una casa di Pompei. Al centro è raffigurata la lotta tra un polpo ed un?aragosta con intorno tutta una serie di molluschi e pesci ben identificabili con specie marine: un gambero, labridi di scoglio, un cefalo, due gattucci, una murena, un calamaro, un branzino, una torpedine, una triglia, un murice.
Mosaici raffiguranti lo stesso soggetto, sono stati rinvenuti a Roma, Palermo, Aquileia e risalgono ad un originale proveniente da Alessandria d'Egitto. La tradizione della rappresentazione dei pesci venne certamente stimolata dagli studi naturalistici condotti ad Alessandria, grande centro culturale e scientifico dell?antichità.
La scelta del golfo di Napoli come luogo di villeggiatura da parte di raffinati aristocratici romani spiega la penetrazione di questi gusti estetici nella Pompei sannitica.